Come migliorare un prodotto?
Come migliorare un prodotto è sicuramente una delle domande alla quale ogni imprenditore vorrebbe una risposta. Ed è abbastanza paradossale, siete voi i professionisti del vostro settore, come può un consulente esterno darvi dei consigli?
Questa puntata vale anche e sopratutto per il prodotto di frontend.
Ci sono attività legate al miglioramento oggettivo del prodotto, come gli investimenti in materie prime e innalzamento della qualità del processo produttivo. Questi investimenti sono inevitabilmente da fare.
Un pizzaiolo per quanto possa essere bravo con delle mozzarelle di scarsa qualità non riuscirà mai a fare una pizza davvero buona. Investire nella qualità è probabilmente l’ultimo dei problemi, tutti siamo, o dovremmo essere consapevoli di come migliorare qualitativamente il nostro prodotto o servizio. Purtroppo la maggior parte degli imprenditori si limita a questo ed è estremamente sbagliato, ci sono tanti altri aspetti da considerare quando vogliamo investire nello sviluppo di un prodotto.
Dopo farò un elenco degli elementi da prendere in considerazione, ma voglio farvi un primo esempio giusto per capirci fin da subito.
La fruizione del prodotto ad esempio, è un elemento molto significativo che viene solitamente snobbato. Voglio prendere in esame il mio caso specifico. Io svolgo le ore di consulenza principalmente da remoto. Potrei anche essere il consulente più abile della storia, ma se la mia connessione internet fosse scadente e le video chiamate andassero a scatti l’esperienza dei miei clienti non sarà buona.
Ogni volta che un piccolo negoziante accusa un cliente di comprare dalle multinazionali o dalle grandi catene usa come metro di giudizio la qualità del prodotto:
“Il mio prodotto è fatto a mano, artigianalmente e con materie prime eccellenti.”
Bravo ma la qualità non basta. Le persone non scelgono il supermercato alla bottega per motivi qualitativi. Fermo subito eventuali obiezioni legate al prezzo, le persone non scelgono il supermercato rispetto alla bottega nemmeno soltanto per ragioni economiche ma per ragioni legate all’esperienza complessiva di acquisto. Ti consiglio di leggerti l’approfondimento su Amazon e le librerie che ho scritto qualche settimana fa.
>> leggi ora l’articolo: librerie in crisi, la colpa è davvero di Amazon?
Prima di vedere come migliorare un prodotto occorre fare un passo indietro.
Negli ultimi anni sono diversi i formatori e consulenti che stanno portando avanti la teoria del cosiddetto marketing first. Ovvero aziende che devono essere in qualche modo “marketing-centriche” e non “prodotto centriche”.
Quindi tutte le risorse i devono in qualche modo affluire principalmente nell’implementazione di un piano marketing.
Nei decenni scorsi invece le aziende erano concentrate principalmente nello sviluppo del prodotto.
Io ritengo che bisogna trovare un equilibrio tra le due parti. Il marketing è fondamentale e non può essere un dipartimento staccato dal resto dell’azienda. Dobbiamo sempre e comunque ricordiamoci che alla base di qualsiasi azienda c’è comunque la produzione, la distribuzione e lo scambio di un prodotto; prodotto che può essere un bene o un servizio.
Investire capitale, risorse, tempo ed energia nel tentativo di migliorare un prodotto è qualcosa di estremamente importante. Non offrire dei “disservizi” lo è ancora di più.
Molti imprenditori investono regolarmente in questo genere di attività. Purtroppo troppo spesso vengono sottovalutati degli investimenti direttamente collegati con l’esperienza di consumo e fruizione del prodotto. Specialmente quando l’imprenditore è anche produttore del proprio prodotto c’é il rischio di puntare unicamente sull’alzamento della qualità oggettiva del prodotto. Invece ci sono tanti altri fronti su cui ragionare.
Non possiamo permetterci di investire unicamente in materie prime e qualità!
Dal customer care al project management, dalla fruizione del prodotto a ciò che contorna il prodotto, come l’imballaggio o i servizi pre e post acquisto, sono tanti i fattori da prendere in considerazione quando vogliamo migliorare un prodotto.
>> Ascolta ora la puntata e scopri come migliorare un prodotto!