Management per tutti

Consigli, lezioni e spunti pratici di management per la tua attività; ecco come raggiungere in maniera sistematica i tuoi obiettivi.

Proceduralizza come mangi, come scrivere una procedura efficace

Oggi parliamo di procedure e, per farlo, è necessario prima chiarire il significato di “procedura”.

Prima un avvertimento: come forse già sai, ho sempre dato priorità all’utilità e all’applicabilità. Non mi interessa parlare di massimi sistemi o modelli teorici senza riscontro pratico. Ci sono già abbastanza accademici e teorici a farlo. Se oggi ti parlo di procedure, è perché credo fermamente che possano offrirti un vantaggio concreto, indipendentemente dal settore, dal modello di business o dalle dimensioni della tua azienda.

Cos’è una procedura?

Ecco la definizione che troviamo nel dizionario Treccani:

  1. Modo di procedere: cioè di operare o comportarsi in determinate circostanze per ottenere un certo risultato.
  2. Insieme di norme e consuetudini: che regolano la pratica di un’amministrazione o lo svolgimento delle attività di vari organi della vita pubblica e politica.

C’è chi sostiene che se non hai una procedura documentata, non hai una procedura. Un vecchio detto recita: Verba volant, scripta manent. Se non documenti una procedura, ciò che fai potrebbe essere solo una sequenza di passaggi, eseguiti in modo più o meno logico e in ordine più o meno prestabilito. Per far sì che una procedura sia davvero tale, è necessario metterla nero su bianco.

La mia definizione semplificata:
“Un documento che definisce il modo di procedere e l’insieme di azioni necessarie per ottenere un risultato.”

Tra poco vedremo come scrivere una procedura efficace, ma iniziamo con il perché le procedure sono così importanti.

Perché sono importanti le procedure?


Tutti vorremmo svolgere il nostro lavoro nel miglior modo possibile, in maniera efficiente e senza sprechi. 

Le procedure permettono di:

  • Definire e ripetere sempre con la stessa modalità le attività necessarie per il nostro lavoro.
  • Sviluppare un processo di continua ottimizzazione.

Non si può ottimizzare ciò che non è stato prima definito.

Immagina di voler fare il giro del mondo in 80 giorni. Prima di ottimizzare costi e percorsi, devi identificare tutte le tappe intermedie e i tragitti tra di esse. Solo dopo potrai pensare all’ottimizzazione.

Vantaggi delle procedure:

  1. Garantire costanza e qualità
  2. Velocizzare i lavori
  3. Facilitare delega e outsourcing
  4. Accelerare l’inserimento di nuove figure nel team
  5. Ridurre il margine di errore
  6. Favorire crescita e scalabilità
  7. Evitare dipendenze da una sola persona o risorsa

Nota: Ho approfondito ognuno di questi punti nell’articolo “SOP: Procedure Operative Standard”.

Proceduralizzare per chi?

Un errore comune è pensare che le procedure siano scritte per chi le crea. Sbagliato.
Le procedure devono essere chiare, passo dopo passo, e comprensibili anche a chi non ha esperienza o competenze tecniche specifiche.

Non fraintendermi: esperienza e competenze servono sempre. Ma una procedura ben scritta dovrebbe ridurre le difficoltà e mitigare i rischi, permettendo a chiunque di completare il lavoro.

Esempio: Le ricette in cucina.
Uno chef stellato preparerà una ricetta meglio di un apprendista alle prime armi, ma se la ricetta è chiara e corretta, anche quest’ultimo sarà in grado di preparare un piatto decente.

Quando evitare di scrivere una procedura

Scrivere procedure richiede tempo. E sebbene avere una procedura di troppo non sia un problema, è controproducente crearne troppe inutili.

Proceduralizza solo:

  • Dove c’è un alto margine di errore.
  • Dove le conseguenze di un errore sono significative.
  • Per attività fondamentali per il tuo business.

Se invece crei decine di documenti inutili, finiranno dimenticati in qualche archivio e non saranno mai aggiornati o consultati.

Non esiste una formula magica per il numero giusto di procedure: il contesto è sempre la chiave.

Come scrivere una procedura efficace


1. Evita un formalismo eccessivo

Se non sei una grande organizzazione, le tue procedure verranno probabilmente lette da collaboratori stretti o soci. Mantienile semplici e concentrate sulla comprensione.

2. Non complicare per semplificare
Quante volte hai letto istruzioni incomprensibili, per montare un mobile o prendere una medicina? Usa strumenti per migliorare la comprensione, ma rendi ogni passaggio chiaro e inequivocabile.

3. Non sacrificare il contenuto per la forma
Un documento ben impaginato e colorato è bello da vedere, ma ciò che conta è il contenuto. Concentrati su come descrivere efficacemente i passaggi della procedura.

Condividi questo articolo:

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Management per tutti

Alcuni articoli che ti potrebbero interessare

Lasciati ispirare

Iscriviti alla newsletter

Ogni settimana nuovi spunti, suggerimenti e consigli pratici per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi aziendali in maniera sistematica

Picture of Cristian Boin
Cristian Boin
Manager in affitto, affianco gli imprenditori nelle loro avventure. Hai un progetto da avviare o da portare avanti? Allora potrei essere il compagno di viaggio che fa al caso tuo. Trasformo le idee in piani d'azione e i progetti in obiettivi da raggiungere.

Post correlati

Guida di management per i non manager

Guida di management per i non manager

Essere catapultati nel ruolo di manager o project leader, spesso senza preavviso o formazione specifica, è una realtà comune. Che tu sia un imprenditore che vuole migliorare la gestione dei progetti, un collaboratore promosso inaspettatamente o un assistente deciso a riorganizzare il caos, questa guida ti offrirà gli strumenti essenziali per affrontare la sfida con successo.

Cast members a disneyland

Cast members a Disneyland

Scopri cosa possiamo imparare dai Cast Members di Disneyland per creare esperienze uniche e indimenticabili. Valori guida, senso di appartenenza e magia applicati alla gestione aziendale per motivare i collaboratori e migliorare la customer experience

Il metodo marvel applicato alla gestione dei progetti

Il metodo Marvel applicato alla gestione dei progetti

Stan Lee, però, si trovò a gestire una mole di lavoro immensa: in soli 24 mesi creò personaggi iconici come Spider-Man, Hulk e gli X-Men. Con una decina di serie parallele da seguire, il metodo tradizionale risultava insostenibile. Così nacque il Metodo Marvel.